Notiziario di Mercoledì 8 Febbraio 2006
In apertura ci occupiamo della Sagra del Mandorlo in Fiore che oggi ha vissuto un altro momento suggestivo e particolare, dopo quello di ieri dedicato all’accensione del Tripode. Parliamo della fiaccolata dell’amicizia che ha visto tutti i gruppi partecipanti sfilare per le vie di Agrigento. Migliaia le persone che hanno fatto da ala al passaggio dei gruppi dalla via Atenea e sino allo stadio Esseneto. Una festa di colori, musiche e costumi. Il sindaco Aldo Piazza, come vuole la tradizione, ha letto, dal balcone del municipio, il discorso di benvenuto ai gruppi, tradotto in varie lingue. Poi è cominciata la sfilata vera e propria con i componenti dei gruppi che tenevano la fiaccola accesa. Non sono mancati naturalmente le esibizioni e i balli. -------- E sabato e domenica prossimi, in occasione della giornate conclusive della 61.ma Sagra del mandorlo in fiore, Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha programmato complessivamente 19 nuovi collegamenti ferroviari con Agrigento, di cui 14 treni da e per Porto Empedocle e, solo domenica, 5 treni da e per Aragona Caldare. I treni speciali consentiranno un comodo e veloce accesso al centro della città di Agrigento e ai luoghi delle manifestazioni. ----- E adesso la storia che tanto sta commuovendo l'opinione pubblica di Agrigento: è quella della neonata venuta alla luce all'ospedale S. Giovanni di Dio dopo che la mamma, all'ottavo mese di gravidanza era morta da qualche minuto. Le sue condizioni sono stazionarie, ma gravi. Una nascita, tuttavia, che ha del miracoloso. Seguiamo. All'Unità di terapia intensiva del S. Giovanni di Dio di Agrigento si prega per lei, per Anna Maria Rita Miccichè. Un batuffolo di appena un chilo e mezzo, con appena 48 ore di vita eppure con alle spalle una storia drammatica e tragica. E' venuta alla luce quando si spegneva quella della sua mamma, Giovanna Cavaleri, 32 anni, colpita da collasso cardiocircolatorio che non le ha dato scampo. Insomma, la vita dopo la morte. Adesso è lì, dentro una incubatrice, controllata e osservata a vista, giorno e notte, non solo dagli occhi dei medici e delle infermiere che hanno preso a cuore il suo caso, ma anche dai tanti monitor che la tengono in vita. Le sue condizioni sono disperate. Quei drammatici minuti in cui Anna Maria Rita è rimasta senza ossigeno, dentro al grembo della mamma, potrebbero risultare fatali. I medici, con in testa il primario del reparto, Adriano Azzali, seguono con particolare trepidazione l'evoluzione clinica della bimba. Domani la piccola verrà sottoposta ad esami cerebrali molto particolari. Le sue condizioni come detto permangono gravi visto che nelle ultime 24 ore non si sono registrati miglioramenti del quadro clinico. Il papà Nuccio in poche ore ha visto la sua famiglia distruggersi in poche ore: la morte della moglie, con cui si era sposato appena due anni fa e la figlia in queste condizioni. L'epilogo di una bella storia d'amore. E nella tragedia di Giovanna e di Anna Maria Rita si coglie anche un aspetto positivo: l'efficenza della sanità agrigentina. Medici e infermieri che si sono prodigati per fare nascere la bimba dalla madre appena morta. Un intervento eccezionale. ----- Con la benedizione di Silvio Berlusconi, è stato presentato oggi alla stampa, a Roma, il nuovo soggetto politico nato dall'alleanza tra il Movimento per l'Autonomia e la Lega Nord. Presente il leader siciliano dell'MpA, Raffaele Lombardo e il ministro Roberto Calderoli per la Lega. Si tratta del passaggio conclusivo della vicenda politica legata al Movimento di Lombardo che dopo un lungo periodo di dibattito interno ha deciso di collocarsi all'interno della Casa delle Libertà, nel centro destra e di allearsi strategicamente con la Lega Nord. A margine della conferenza stampa c'è stato un curioso siparietto del premier Berlusconi che è salito sopra un sedia in risposta a Prodi che nei giorni scorsi aveva sostenuto che Berlusconi farebbe bene a salire su una sedia per acquistare una statura normale. E per non cadere, si è appoggiato al ministro leghista Roberto Calderoli e al leader autonomista siciliano Raffaele Lombardo. Intanto, sabato prossimo chiude la legislatura con il decreto di scioglimento delle Camere firmato dal presidente della repubblica. E parte la campagna elettorale. ------ Legambiente diserterà i lavori del Comitato di Sorveglianza del Por Sicilia 2000-2006, Programma Operativo Regionale, in programma a Castello Utveggio, a Palermo. Con questa decisione, l'associazione ambientalista vuole esprimere il profondo dissenso nei confronti della gestione che in questi anni si è fatta dei fondi dell'Unione Europea. Per Angelo Dimarca sono state disattese gran parte delle aspettative sulla possibilità che i fondi comunitari contribuissero a rafforzare le politiche di tutela ambientale e di promozione dello sviluppo sostenibile in Sicilia. In questi anni, conclude Di Marca, abbiamo assistito ad una spesa poco qualificata pur di fare cassa, fenomeno che si è accentuando nella fase conclusiva del Por per tentare a qualunque costo il disimpegno automatico dei fondi.