Notiziario di Mercoledì 8 Febbraio 2006
E apriamo la pagina della Sagra del Mandorlo in Fiore che dopo la suggestiva cerimonia di accensione del Tripode di ieri sera, al Tempio della Concordia, oggi vive un altro momento significativo ed importante: la fiaccolata dell’amicizia. Alle 17, tutti i gruppi, si raduneranno davanti al Municipio per il via alla fiaccolata lungo le principali vie della città, per concludersi allo stadio Esseneto. Anche se le temperature si mantengono basse, il tipiedo sole di oggi fa ben sperare in una partecipazione massiccia di persone che farà da ala al passaggio dei gruppi. Una festa di colori, musiche e costumi. Come vuole la tradizione toccherà al sindaco Aldo Piazza leggere il messaggio di benvenuto ai gruppi, tradotto in varie lingue. Questa mattina intanto i gruppi hanno sfilato per le vie della città per esibirsi sul palco di piazza Cavour.
Sfilano per le vie di Agrigento i gruppi folk. Rullano i tamburi, tra costumi e danze suggestive. La sagra del mandorlo in fiore entra così nel vivo delle sue manifestazioni. Questa mattina diversi gruppi hanno percorso le vie della città per giungere in piazza cavour. Qui sul palco si sono esibiti nelle loro tipiche danze e balli, suscitando l'approvazione del pubblico presente.
Dunque la Sagra 2006 entra nel vivo. Ieri sera l'inizio ufficiale del festival Internazionale del Folclore sancito dalla suggestiva cerimonia di accensione del Tripode dell'Amicizia al Tempio della Concordia. Un momento di grande partecipazione emotiva dei gruppi folcloristici, ma anche delle autorità presenti. E sempre ieri sera al teatro Pirandello, primo appuntamento con gli spettacoli al chiuso dei gruppi. A presentare la serata è stata una frizzante Patrizia Pellegrino.
E questa sera, dopo la fiaccolata dell'Amicizia, è in programma il primo degli appuntamenti al chiuso con gli spettacoli della 51.esima edizione del Festival Internazionale del Folclore. Al Palacongressi si terrà una serata in onore dei gruppi folk a cui parteciperà anche l'Europan Dance Carovan, per il secondo anno consecutivo ospite della Sagra. Si tratta di un gruppo di ballerini e musicisti di otto nazioni che con i loro balli, le loro danze, le loro musiche diffondono il messaggio della tradizione e dell'innovazione. A presentare la serata sarà Alessandro Preziosi, il bello del cinema e della televisione italiana. Domani, invece, gli spettacoli al Palacongressi saranno presentati da Charlie Gnocchi, fratello di Gene Gnocchi, una delle più note voci della radio italiana.
E in concomitanza con la 61.esima edizione della Sagra del Mandorlo in Fiore, da domani al 12 febbraio si svolge la quinta edizione di Expò Akragas, la rassegna espositiva delle più significative realtà imprenditoriali locali organizzata dal Banco di Sicilia in collaborazione con la Provincia regionale di Agrigento. Alla manifestazione prendono parte anche quest'anno importanti aziende vinicole, oleifici, stabilimenti caseari, laboratori di pasticceria e artigiani delle terracotte decorate. Anche per questa edizione dell'Expò Akragas, ospitata nella terrazza panoramica del Banco di Sicilia, le aziende esporranno all'interno di apposite tensostrutture. Prevista anche una mostra di pittura. Tra le tele esposte quelle del pittore di Aragona Gerlando Meli che presenta in particolare un'opera che raffigura il tempio della Concordia realizzato con lo stile dell'astratto informale. La Fiera verrà inaugurata domani alle 18,30.
E in questi giorni nell'ambito della Sagra del Mandorlo in Fiore sono ospiti, ad Agrigento, 12 operatori turistici provenienti dagli Stati Uniti, invitati dalla Paraiba Travel aderente al consorzio turistico della Valle dei Templi. Gli ospiti americani hanno visitato il centro storico, il museo e hanno seguito anche la cerimonia di accensione del tripode dell'amicizia svoltasi ieri pomeriggio. Obiettivo della visita è quello di avviare contatti per far crescere il mercato turistico americano.