Notiziario di Lunedì 12 Maggio 2008
Riflettori puntati su Agrigento, ieri, in occasione della seconda tappa del 91° giro d'Italia partita da Cefalù. Una vetrina importante, il collegamento con i principali network televisivi nazionali, che ancora una volta ha messo in luce l'unicità del patrimonio storico e paesaggistico agrigentino con la valle dei templi a fare da cornice agli ultimi chilometri percorsi dai ciclisti.
Ma è stata l'occasione per alzare il sipario anche su alcuni singolari scorci della provincia di Agrigento, visto che la tappa del giro d'italia ha toccato anche i territori di Castrofilippo, Canicattì e Favara.
E sul successo di immagine scaturito, per Agrigento, dal giro, interviene il sindaco, Marco Zambuto che la dafinisce "una bellissima esperienza per la città. Agrigento, ha detto il primo cittadino al termine della tappa, ha partecipato con grandissimo entusiasmo: abbiamo trasmesso a tutto il mondo le immagini di una città meravigliosa nonché un patrimonio d'incanto. Ho saputo, e sono contento per questo, ha aggiunto Zambuto, che c'è stata grande partecipazione sia lungo il percorso sia all'arrivo. È stata un'occasione straordinaria - ha concluso il sindaco - per promuovere Agrigento in tutto il mondo. Il Giro d'Italia lancia l'idea delle terre unite: la Sicilia è in competizione con il mondo globale e noi disponiamo di tutte le risorse che ci servono".
Insomma, un'occasione importante quella del Giro d'Italia, per Agrigento e per l'intera Sicilia. Peccato che proprio sul territorio siciliano si è anche verificato lo spiacevole episodio illustrato dai cronisti ieri durante la diretta, del furto di alcuni zaini, dal motorhome della RAI, uno dei quali conteneva il pc portatile di Davide Cassani.
XXXXXXXXXXXXX
Ancora riconoscimenti per la scuola elementare «Rosario Livatino» di Porto Empedocle, che ha partecipato con successo alla terza rassegna di musica corale per voci bianche «Primavera in fiore» all’oratorio San Domenico Savio di Rosolini. Il coro è stato diretto dal maestro Franco Lino, che è stato premiato per la direzione corale, mentre il maestro Massimiliano Siragusa ha accompagnato al piano. La targa è stata ritirata dal dirigente scolastico, Castelli.
XXXXXXXXXXXX
Critiche al coordinatore Messana arriva da Claudia Casa, componente dell’area Ecodem del Pd, colpevole di non aver avviato all’interno del comitato ristretto una pur minima discussione alla proposta lanciata qualche giorno fa dalla stessa Casa circa la possibilità di arrivare ad una doppia candidatura, quelle di Vivacqua e di Arnone. All’interno del PD di Agrigento, conclude Casa, esiste un muro di gomma che dimostra come nella classe dirigente del partito non vi è interesse alcuno a provare a vincere le elezioni provinciali.
XXXXXXXXXXX
E cambiamo argomento. Quella che si è aperta oggi è la settimana del commiato dell’arcivescovo, mons. Carmelo Ferraro, dall’arcidiocesi di Agrigento. Sabato prossimo, come si sa, è in programma, allo stadio Esseneto, la cerimonia di insediamento del nuovo pastore, mons. Francesco Montenegro. E domani ricorre il 30.esimo anniversario dell’ordinazione episcopale di mons. Ferraro. Per l’occasione a Villaseta, nella spianata della Chiesa di Santa Croce, è in programma la celebrazione di una messa Gregoriana, allieta dai melodiosi canti del coro di Santa Cecilia. Il coro, presieduto da Giuseppe Montana Lampo, si esibirà con con gli stessi brani cantati a conclusione del Giubileo del 2000, nella Basilica di S. Pietro, davanti a Papa Giovanni Paolo II.