Notiziario di Martedì 15 Giugno 1999
In Sicilia vince il centro. Sembra questa la valutazione possibile all'indomani del voto per l'elezione del parlamento europeo. Gli elettori premiano partiti e movimenti (con esclusione del Cdu) che hanno raccolto l'eredita' Dc. An e' in flessione, ma va meglio che nel resto del Paese. I Ds sono in affanno, Rifondazione e Comunisti Italiani subiscono una sconfitta, mentre il ciclone Bonino in Sicilia e' una brezza che non va oltre il 3,8 per cento. Forza Italia (26,9) si conferma il primo partito nell' isola, con una percentuale superiore a quella nazionale, anche se perde rispetto alle politiche ed alle europee, ed elegge Silvio Berlusconi e Francesco Musotto, che supera di 10 mila preferenze Marcello Dell' Utri. La vitalita' del Centro viene sottolineata dal successo del Ppi (7,3), dell' UDeuR (7,1) e del Ccd (6,5), che in Sicilia raddoppiano il consenso su base nazionale. In controtendenza il Cdu, che raccoglie solo l' 1,4. Tiene la lista Dini (2,9) pur perdendo sulle politiche del '96, quando raccolse il 4,4. L' Asinello celebra una vittoria, ma i suoi leader subiscono una cocente delusione: il movimento di Prodi, nell'Isola guidato dai sindaci Enzo Bianco e Leoluca Orlando, balza al 9,4 (contro il 7,7 nazionale), ma il meccanismo di ripartizione dei seggi nega a Bianco (102.305 voti) , che stacca Orlando di 20 mila preferenze, l'ingresso a Strasburgo. I Ds (12 per cento) perdono rispetto alle politiche (16,6), di poco rispetto alle europee (12,4). Sono dietro, sia pure di un soffio, ad An (12,1) in regressione, anche se confermano il loro seggio a Strasburgo, che passa da Luigi Colajanni a Claudio Fava, che e' il ''siciliano piu' votato'' (141.612), secondo solo a Silvio Berlusconi (266.519). In An c' e' delusione per un risultato che penalizza il partito di Fini rispetto alle politiche ed alle europee (16,4 e 15,9), ma An si consola osservando che il risultato e' migliore rispetto a quello nazionale (10,3). Il piu' votato e' stato Nello Musumeci (78.375), che supera di 700 voti Fini, che pero' vince con i voti della Sardegna. Rifondazione e Comunisti unitari vengono dimezzati rispetto al dato nazionale: il partito di Bertinotti non va oltre il 2,2, quello di Cossutta ha l' 1%. Insieme, alle politiche, ottennero il 7, ed alle europee il 3,3. A sorpresa il Ccd, con l'aiuto del voto degli italiani all'estero riesce a conquistare un seggio per l'ex assessore regionale Raffaele Lombardo (43.702). Per finire, Toto' Cuffaro continuera' a fare l'assessore regionale all'Agricoltura per l' UDeuR, nonostante le sue 90.605 preferenze che surclassano quelle dello stesso Clemente Mastella.