Notiziario di Mercoledì 2 Aprile 2008
La candidata a presidente della regione del centro sinistra, Anna Finocchiaro, indica un altro nome di nome di assessore della sua giunta. Dopo Rosario Crocetta, indicato come assessore ai Lavori Pubblici, la Finocchiaro indica l’agrigentino Nené Mangiacavallo, già ex sottosegretario alla salute, assessore alla Sanità. La Finocchiaro ha anche annunciato che nei primi 100 giorni del Governo presenterà tre disegni di legge per la riforma del sistema sanitario.
XXXXXXXXXXX
Nel corso della seduta della Giunta regionale di oggi, l’ultima di questa legislatura, il Governo ha dato mandato di predisporre i bandi per l'affidamento dei servizi di collegamento con le isole minori mediante navi veloci. La Giunta ha anche approvato la richiesta di stato di emergenza e la dichiarazione dello stato di calamità nel comune di Mazara del Vallo in relazione alla situazione idrica.
XXXXXXXXXXX
Alle regionali del 91 Salvatore Cuffaro e Saverio Romano incontrario il mafioso Angelo Siini per cercare voti. Lo ha confermato oggi l'ex dirigente della Democrazia cristiana, Franco Bruno, durante la deposizione davanti ai giudici della Corte d'appello di Palermo, nell'ambito del processo all'ex ministro Dc Calogero Mannino, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. Mannino, ha proseguito Bruno, mi chiamò e mi chiese di portargli subito nella sua segreteria Cuffaro che era impegnato in campagna elettorale. Quando arrivammo all'incontro, Mannino chiese subito a Cuffaro il perché era andato a casa di Siino. Cuffaro farfugliò qualcosa e poi disse che era andato a cercare i voti da Siino con Saverio Romano. Bruno ha anche ricordato la fuorisa reazione di Mannino: Siete irresponsabili ad andare a casa di Siino, avrebbe detto Mannino, perché era all'epoca notorio che Siino era ritenuto un punto di collegamento fra gli ambienti dell'imprenditoria e la criminalità organizzata. La vicenda dell’incontro con Siino era già emersa durante il processo a Cuffaro in cui è stato condannato a cinque anni per favoreggiamento.
XXXXXXXXXXXXX
La Giudiziaria. I Giudici della Corte d’appello di Roma hanno assolto l’imprenditore Pietro Di Vincenzo, 55 anni, di Gela, ex presidente degli Industriali di Caltanissetta, gia’ condannato in primo grado, con il rito abbreviato, ad un anno ed 8 mesi di reclusione, per concorso esterno in associazione mafiosa. Di Vincenzo è stato arrestato con l’accusa di aver pilotato alcuni appalti a Roma e nel centro Italia insieme al clan dei Rinzivillo di Gela. Di Vincenzo è il più grosso imprenditore edile del territorio nisseno con appalti anche in altre regioni.
XXXXXXXXXXXXX
E i giudici della Corte d'Appello di Palermo hanno annullato in via definitiva una sentenza emessa dal Tribunale di Canicattì con la quale era stato condannato un tipografo, Michele Cerrito, per inquinamento acustico. Già in precedenza la Cassazione si era pronunciata sulla stessa sentenza rinviando gli atti alla Corte d'Appello. In sostanza, Cerrito, a causa dei macchinari di stampa che operavano all'interno della tipografia avrebbe reso impossibile la vita ai condomini del palazzo dove ha sede l'esercizio. Per questo era stato condannato dal giudice unico del Tribunale di Canicattì. Sentenza che adesso è stata annullata. Il tipografo era difeso dall'avvocato Diego Giarratana.
XXXXXXXXXXXXX
A Sciacca proseguono le reazioni dopo l’allarme lanciato dal direttore generale dell’azienda ospedaliera Giovanni Paolo II, Luigi Marano, di rischio chiusura per mancanza di personale. Oggi sono i sindacati dei medici che denunciano di avere denunciato mesi fa questa situazione, senza ricevere alcuna risposta. I sindacati accusano la direzione generale di non avere programmato un incontro con le organizzazioni aziendali scegliendo invece di incontrare le rappresentanze provinciali e regionali di altri sindacati. E lanciano un ultimatum al direttore generale: se non arriverà la convocazione entro breve tempo, sarà proclamato lo stato di agitazione e non si escludono ulteriori altre iniziative.
XXXXXXXXXXXXX
Le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali di categoria hanno proclamato per l’8 e 9 aprile prossimo, lo sciopero delle aziende pubbliche di Igiene ambientale. Le tre società d’ambito che in provincia di Agrigento gestiscono il servizio integrato dei rifiuti assicurano i servizi minimi previsti dalla legge.
XXXXXXXXXXXX
In una Palma di Montechiaro ancora attonita per l’inquientante atto intimidatorio al sindaco Rosario Gallo, le forze dell’ordine assestano un colpo alla criminalità. I carabinieri hanno arrestato all'alba Romeo Paul Plasuv, 25 anni, cittadino romeno. L'uomo è accusato del tentativo di rapina lo scorso 25 marzo nella tabaccheria di corso Odierna, dove il malvivente, per intimorire la proprietaria, sparò 3 colpi di pistola. La donna, Grazia Meli, 40 anni, venne raggiunta dalla scheggia di un proiettile al ginocchio sinistro e venne ricoverata all'ospedale di Licata. Al momento della rapina nella tabaccheria si trovava anche la figlia 13.enne della donna.
XXXXXXXXXXXXX
Nuovo ordine di custodia per Giuseppe Maria, 30 anni, il disoccupato di Favara arrestato nei giorni scorsi per trasporto e detenzione di droga. Oggi i carabinieri di Agrigento gli hanno notificato in carcere un nuovo ordine di arresto, emesso dal tribunale di Bologna. Secondo l’accusa l'uomo, assieme ad altre 7 persone dell'Emilia Romagna, è stato trovato in possesso, a Forlì, di centinaia di pezzi da 2 euro falsi. Ancora cronaca. Una busta con un proiettile calibro 7,65 è stata recapitata ad un commerciante di Agrigento. Il fatto è avvenuto nei giorni scorsi, ma la notizia è trapelata oggi. E a Ravanusa è danneggiata l’auto di Angelo Di Natali, agente della polizia municipale. Infine, a Licata, un' assistente sociale è stata aggredita da una donna di 40 anni che si era presentata in Comune per chiedere un contributo economico per sfamare i suoi figli.
XXXXXXXXXXX
Eidola, immagini sonore dipinte. E’ il titolo di una iniziativa culturale in programma venerdì, alle 17, al Monastero di Santo Spirito di Agrigento. Dopo l’introduzione della docente Angela Bellia, dell’università di Palermo, è in programma la relazione di Paolo Emilio Caraprezza, studioso di arte greca e latina. L’iniziativa è promossa dal comune, provincia e associazione musicale Aulos di Agrigento.