Notiziario di Lunedì 21 Gennaio 2008
In apertura la politica, con l’assemblea cittadina del partito democratico di Agrigento che si è tenuta oggi pomeriggio, alla presenza del vice ministro Capodicasa e di altri parlamentari. Un’occasione per fare il punto della situazione e del programma a tre mesi dalla nascita del partito, ma anche un momento per dibattere sulle recenti critiche lanciate dal sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, al Governo Prodi. E sul caso Zambuto si registra anche una presa di posizione della sinistra arcobaleno. Vediamo.
Le linee programmatiche e le scelte politiche locali sono state al centro, oggi, dell'assemblea cittadina del Partito Democratico.
A tre mesi dalla nascita, il PD di Agrigento ha fatto il punto della situazione politica in città, per individuare alcuni temi su cui sviluppare iniziative e proposte e per definire i successivi passaggi che il neonato partito si troverà ad affrontare nelle prossime settimane.
Un argomento di primo piano è stato poi il rapporto con l'amministrazione comunale, un rapporto che in questi ultimi giorni è stato caratterizzato da interventi forti da parte del sindaco Zambuto contro l'operato del governo nazionale in favore della città dei templi e dalle risposte date dai vertici del partito. E nel dibattito politico attorno alle dichiarazioni del sindaco si inserisce oggi anche La Sinistra - L'Arcobaleno di Agrigento.
Speravamo, scrivono in una nota Rifondazione Comunista, Comunisti italiani, Sinistra democratica e Verdi, in un grande progetto di rilancio della città concordato tra le forze politiche, il mondo delle professioni, l'associazionismo sindacale ed imprenditoriale da portare all'attenzione del governo regionale e nazionale; invece, scrive ancora La Sinistra - L'arcobaleno, ci si è rimessi ad una serie di suppliche al governo regionale e ad una semplice lettera al governo nazionale. xxxxxxxxxxxxxx Francesco Di Benedetto, 50 anni, originario di Licata, è stato arrestato dalla polizia a Catania per spaccio di sostanze stupefacenti. Durante una perquisizione nella sua abitazione, gli agenti hanno trovato e sequestrato 150 grammi di hashish, un bilancino di precisione, materiale per confezionare 'dosi' e 420 euro, ritenuti provento dello spaccio. E a Favara, i carabinieri della locale tenenza hanno segnalato due giovani alla Prefettura trovati in possesso di due grammi di hashish, posti sotto sequestro. xxxxxxxx Intimidazione per Antonio Bello, 39 anni, operatore ecologico di Favara. Ignoti, durante la notte, hanno incendiato la sua auto, una Volskagen Passat che era parcheggiata in via San Rocco, in pieno centro storico. I carabinieri che si stanno occupando delle indagini hanno ritrovato sul posto una bottiglia con del liquido infiammabile. xxxxxxxxxxx Non c'e alcuna legge che preveda la rimozione o la sospensione di Cuffaro, in relazione alla condanna riportata. Lo sostiene il docente di diritto amministrativo all’Università di Palermo, Salvatore Raimondi, in replica a quanti oggi hanno invocato l’applicazione della legge 55 del '90, modificata nel '92, in base alla quale la procura di Palermo starebbe valutando se inoltrare la sentenza di condanna del Governatore al commissario dello Stato per chiederne la sospensione dalla carica. Questa legge, osserva Raimondi, un tempo prevedeva la sospensione da diverse cariche, tra le quali quella di presidente della giunta regionale. Ma l'articolo 15 è stato abrogato dal testo unico degli enti locali del 2000, salvo per quanto concerne gli amministratori delle Asl ed i consiglieri regionali. Per i presidenti regionali non esiste più. Il giurista fa poi riferimento allo Statuto della Regione che, per Raimondi, non prevede alcun provvedimento di "impeachment" per il Governatore in casi analoghi a quello che riguarda Cuffaro. xxxxxxxxxxx Furto in una tabaccheria del centro storico di Aragona. I malviventi sono riusciti ad entrare dopo aver forzato una finestra e hanno portato via sigarette, gratta e vinci e valori bollati. Il bottino è stato quantificato in 4 mila euro. Indagini sono in corso dei carabinieri.