TeleVideoAgrigento, la televisione di Agrigento e della Valle dei templi.
Collegamenti veloci:
salta al contenuto |
salta al menù |
1 Home Page |
2 Mappa del sito |
3 Aiuto
 Tele Video Agrigento
televideo Agrigento

 Akragas punto com
www.akragas.com

Il nuovo sito internet di TeleVideo Agrigento è
www.televideoagrigento.tv

Garda i video aggiornati su YouTube

Segui TVA su Facebook

Le ultime notizie.
Notiziario di Lunedì 10 Dicembre 2007

Sarebbe ad una svolta la drammatica vicenda legata alla scomparsa della piccola Denise Pipitone, la bimba di 4 anni di Mazara del Vallo, della quale non si sa nulla dal settembre 2004. Il personaggio-chiave è un uomo originario di Ribera, Giuseppe D’Assaro, 46 anni, che avrebbe dato un input alla procura di Marsala, sostenendo che Denise è morta e che il suo corpo è stato gettato al largo del mare di Palermo. D’Assaro è stato sposato con Rosalba Pulizzi, cognata di Piera Maggio, la mamma della bimba che dice di non credere al racconto di D’Assaro, autore di due omicidi. La Procura di Marsala ritiene veritiero il racconto dell’uomo. Vediamo.
Si aggrappa all’ultima speranza, dice di non credere che la sua piccola sia morta. Piera Maggio, la mamma di Denise Pipitone, la bimba di 4 anni, scomparsa il primo settembre di tre anni fa, commenta così la clamorosa svolta dell’inchiesta. Svolta datata settembre scorso, quando un pregiudicato, Giuseppe Dassaro, 39 anni, ex marito di Rosalba Pulizzi, sorella del marito di Piera Maggio, in carecere perchè accusato dell’omicidio di Sabine Maccarrone, una ragazza di Sciacca, rivela che il corpo di Denise si troverebbe in fondo al mare. E avrebbe raccontato filo per segno gli ultimi momenti di vita di Denise che, in casa della Pulizzi, si sarebbe sentita male dopo avere preso dei tranquillanti. Probabilmente a causa di questi farmaci la bimba sarebbe morta. Dassaro racconta di essere stato contattato dalla ex moglie per sbarazzarsi del corpo. La piccola sarebbe stata trasportata dentro una borsa del tipo utilizzata dai calciatori, fino a Palermo, dov'è stata sistemata dalla sua ex moglie, Rosalba Pulizzi dentro un congelatore e di averla gettata in mare, al largo di Palermo. Sulle dichiarazioni di Dassaro sono stati effettuati diversi riscontri, molti dei quali non corrispondono a quanto sostenuto dall'uomo, soprattutto sugli spostamenti che avrebbe effettuato nei giorni cui ha fatto riferimento nei suoi racconti. Per tutta la giornata di oggi Rosalba Pulizzi è stata interrogata dal Procuratore di Marsala, Silvio Sciuto: è indagata adesso per sequestro di persona e concorso in omicidio. Una vicenda con sullo sfondo una storia di figli naturali, gelosie e invidie. Denise è la figlia naturale di Pietro Pulizzi ed è sorellastra di Jessica, indagata due anni fa per sequestro di persona in concorso con ignoti quando ancora non era maggiorenne. Anche Agrigento viene sfiorata dalla vicenda. Avviene nel novembre 2005, quando un servizio della trasmissione Chi l’Ha visto mostra l’ex campo rom di contrada Gasena, dove, secondo gli inquirenti, la bimba sarebbe stata ospitata e nascosta, all’interno di qualche roulotte subito dopo il rapimento. Ma le due perquisizioni compiute dalle forze dell’ordine non hanno dato esito positivo. ----------- Cronaca giudiziaria. Occupiamoci dei risvolti dell’operazione antimafia Marna del 29 ottobre scorso che ha provocato un terromoto politico a Siculiana. Scarcerato oggi Francesco Gucciardo, 33 anni, ex consigliere comunale dell’Udc, arrestato nel blitz antimafia. Lo hanno disposto i Giudici del Riesame del Tribunale di Palermo che, accogliendo le istanze degli avvocati Neri e Pennica, hanno annullato l’ordinanza di custodia cautelare. E sempre il tribunale del Riesame, accogliendo le istanze dei due avvocati, ha concesso gli arresti domiciliari a Giuseppe Iacono, 71 anni di Realmonte. Inoltre, a favore del figlio, Stefano Iacono, 37 anni, i Giudici hanno derubricato l’ipotesi del reato di associazione mafiosa in favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra. ----------- E la prima sezione della Corte d'assise d'appello di Palermo, presieduta da Claudio Dall'Acqua, ha deciso una nuova istruzione dibattimentale nel processo per il sequestro e l'uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, il figlio dodicenne del pentito Santo, sciolto nell’acido. La Corte ha disposto la citazione dei pentiti agrigentini Maurizio Di Gati e Luigi Putrone che saranno sentiti, rispettivamente, l'11 e il 12 gennaio 2008 nell'aula bunker di Milano. I giudici hanno stralciato la posizione dell'imputato Daniele Emmanuello, il boss di Gela ucciso la settimana scorsa in seguito a una sparatoria mentre tentava di sfuggire alla cattura. Nel processo, tra gli altri, è imputato il boss di Agrigento Salvatore Fragapane. ------ Conclusa la due giorni della conferenza programmatica regionale del movimento Italiani nel Mondo, svoltasi a Piazza Armerina. I lavori, aperti dal segretario regionale, l’agrigentino Giuseppe Arnone, sono proseguiti con gli interventi, tra gli altri, del leader nazionale, il senatore Sergio De Gregorio e Fabrizio Cicchitto di Forza Italia. Nel suo intervento Giuseppe Arnone si è soffermato sulla questione aeroporto ad Agrigento, vicenda che si trascina, ha detto, da oltre 30 anni. Si avvicinano le elezioni provinciali e se un candidato a presidente dovesse parlare dell'aeroporto in termini sbagliati, ha concluso, non sarà preso in considerazione dagli elettori, ormai stanchi si continue parole e che tali rimangono. ---------- Sarà Sergio Lari, attualmente aggiunto alla procura di Palermo, il prossimo procuratore di Caltanissetta. La sua nomina è stata proposta a larga maggioranza dalla Commissione per gli incarichi direttivi del Csm: ha ottenuto cinque voti, contro un solo consenso andato a Guido Lo Forte, anche lui procuratore aggiunto a Palermo. A sostegno di Lari ha votato tutta la Commissione ad eccezione del togato di Unicost Giuseppe Maria Berruti, che sosteneva invece Lo Forte. In magistratura dal 1975, Lari è di Trapani e ha 59 anni. Dal 1991 al 1998 è stato consigliere del Csm e al rientro in ruolo è stato nominato procuratore aggiunto a Palermo. Lari avrebbe dovuto comunque lasciare il suo posto di aggiunto per effetto della riforma dell'ordinamento giudiziario che non consente ai magistrati che ricoprono incarichi direttivi o semidirettivi più di otto anni di permanenza. -------- Inaugurata la nuova passerella coperta che conduce all’ingresso dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Agrigento. Un contrattempo, il malfunzionamento del tapis roulant, ha però guastato l’atmosfera. A tagliare il nastro l’assessore regionale alla Sanità, Roberto Lagalla, il direttore generale Giancarlo Manenti ed esponente delle istituzioni e dei partiti politici. Le interviste. ---------- Stavolta dovrebbe essere quella buona. Dopo tanti annunci, andati a vuoti, venerdì prossimo, 14 dicembre, dovrebbe riaprire la scuola elementare Giuseppe Fava di Monserrato. Il condizionale è d’obbligo visto che già qualche settimana fa era stato dato analogo annuncio, ma la scuola è rimasta chiusa. Il dirigente scolastico, Maria Giovanna Cassaro, in una nota, comunica che sono stati completati i lavori di ristrutturazione all’interno del plesso. Giorno 12 la scuola ospiterà il corpo docente di scuola dell’infanzia, mentre giorno 13 è in programma la cerimonia di inaugurazione con un saggio di ginnastica artistica.
 
Notiziario testuale
del mese di Dicembre 2007

 
Telegiornale Video
del mese di Dicembre 2007
  • Dom
  • Lun
  • Mar
  • Mer
  • Gio
  • Ven
  • Sab
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

Cerca con Google
 Google


 

Tempo di esecuzione della pagina: 0.0295 secondi
webmaster: Salvatore PECORARO
© 2005 Grafica e Layout sono proprietà della Pipeline Studios. I contenuti sono proprietà di Tele Video Agrigento
La copia non autorizzata verrà perseguita secondo le leggi vigenti sul diritto della proprietà intellettuale.