Notiziario di Martedì 6 Settembre 2005
Ha raggiunto la veneranda età di ottant'anni ma il suo spirito è ancora grintoso come quello di un ventenne. Stiamo parlando dello scrittore empedoclino Andrea Camilleri, vero fenomeno letterario che si è andato affermando soprattutto in questi ultimi anni. Un successo, il suo, giunto in ritardo ma che si è ampliato in un crescendo di popolarità e interesse verso le sue opere grazie soprattutto al protagonista per eccellenza dei suoi romanzi, il famoso commissario Montalbano, e alla magistrale interpretazione dell'attore Luca Zingaretti che in questi anni ha rivestito in tv i panni proprio di Montalbano. Ad incantare il pubblico la schiettezza e l'onestà che contraddistinguono il suo modo di ripristinare e far rispettare la legge, e ancor di più quel suo essere siciliano sino in fondo e non solo a livello caratteriale ma in ogni gesto e ogni pensiero. E così Montalbano, accompagnato sempre per mano dal suo ideatore Andrea Camilleri, è ormai conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. E pensare che lo scrittore ha avuto notevoli difficoltà ad emergere nonostante da sempre si sia dedicato alla scrittura. Tante le critiche che giornalisti e scrittori non gli hanno risparmiato a cominciare da quel modo insolito di mescolare dialetto siciliano e lingua italiana ritenuto dai più un vero oltraggio alla lingua italiana ma che alla fine ha contribuito ad ampliare il numero di lettori che ormai "divorano" i suoi libri. A fare da sfondo ai suoi romanzi poi la terra natìa, Porto Empedocle, la Vigata letteraria che, se pur raccontata a volte tra mille paradossi e contraddizioni, rimane sempre il suo grande e unico amore. per Camilleri un compleanno in sordina, senza clamori. Li festeggia nella sua residenza in Toscana. E’ stato proprio lui a chiedere che nessuno si lasciasse andare a feste di paese simili a quelle in onore del patrono. Probabilmente però la sua Porto Empedocle, la Vigata raccontata nei suoi libri, avrebbe anche potuto prendere meno alla lettera lo scrittore e organizzare qualche iniziativa. La festa è solo rinviata, ci sarà sabato prossimo, per volere dell’assessore provinciale all’Istruzione, Calogero Firetto, empedoclino, che ha organizzato un mega raduno di personaggi del mondo della cultura italiana. Un «Camilleri day», che prevede, tra gli altri, una telefonata di Fiorello che farà gli auguri allo scrittore.