Notiziario di Mercoledì 22 Ottobre 2003
E le tragedie di Lampedusa e più in generale la questione immigrazione clandestina sono stati al centro dei lavori di due importanti istituzioni politiche: la Camera dei Deputati e il parlamento europeo. A Montecitorio il ministro degli Interni, Giuseppe Pisanu, ha riferito in aula riguardo ai naufragi di venerdì 17 e domenica 19 ottobre scorsi, costati la vita a decine di immigrati. Le tragedie, ha detto il ministro, pesano come un macigno sulla coscienza civile dell'Europa ma chiama anche in causa la responsabilità dei Paesi da cui partono o transitano i migranti clandestini diretti in Europa. Per Pisanu la soluzione sta nell'adozione di un sistema di quote d'ingresso nei Paesi dell'Unione. Prima di dare inizio ai lavori, il presidente della Camera, Casini, ha fatto osservare un minuto di raccoglimento in omaggio alle vittime. E sulla relazione del ministro Pisanu si è aperto un dibattito, nel quale sono intervenuti, tra gli altri, i deputati agrigentini Pippo Scalia, di AN e Vincenzo Milioto del nuovo partito socialista. E anche Strasburgo si è occupato della tragedia di Lampedusa. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in qualità di presidente di turno della UE, ha ricordato con commozione e con dolore la recente tragedia. E' necessario, ha concluso, riflettere su forme di accoglienza degne del livello di civiltà dell'Europa nei confronti di quanti vengono nel nostro continente fondandosi solo sulla voglia di lavorare con la speranza di poter cambiare il futuro proprio e quello dei figli.