Notiziario di Giovedì 6 Maggio 1999
Sono ventidue le liste presentate nel collegio Sicilia-Sardegna per le prossime elezioni europee. Il Ppi ''apre'' con Salvatore Ladu, seguito da Giovanni Burtone, europarlamentare uscente e da Luigi Cocilovo, esponente della Cisl. La Federazione dei Verdi candida Maria Falcone. Per la Lega Nord c'è Umberto Bossi. Forza Italia allinea Silvio Berlusconi seguito da Marcello Dell'Utri e dal presidente della provincia di Palermo Francesco Musotto. In lista anche Fausto Bertinotti e l'ex magistrato Peppino Di Lello per il Prc. Patto Segni e An candidano Mario Segni seguito da Gianfranco Fini, Nello Musumeci e Nicola Cristaldi. I Ds puntano sul segretario regionale, Claudio Fava, seguito da Federico Palomba, Francesco Aiello e dal segretario della Uil Carmelo Barbagallo. In lista anche Annita Garibaldi. I sindaci Enzo Bianco e Leoluca Orlando, corrono per i Democratici, insieme all'ambientalista Peppe Arnone. Nell'Udr capolista e' Antonagelo Liori, seguito da Rosanna Lambertucci e dall'assessore regionale Toto' Cuffaro che sabato alle ore 18 sarà ad Agrigento per un incontro al "Colleverde Park Hotel". Francesco Di Martino, apre la lista dei Socialisti democratici italiani, mentre i Cobas per l'autoregolamentazione puntano su Assunta Malavenda.Rinnovamento Italiano - lista Dini candida il senatore Adolfo Manis e l'assessore regionale Domenico Rotella. Rocco Buttiglione e' il capolista del Cdu, mentre il Partito socialista propone come numero uno Giovanni Paolo Allena, seguito dai deputati regionali Nunzio Calanna e Nanni Ricevuto e dall'ex assessore regionale Turi Lombardo. Il Movimento sociale Fiamma Tricolore ha capolista Giuseppe Scalisi. I Comunisti presentano Armando Cossutta, e il Ccd l'ex presidente della Regione Peppe Drago e il sindaco di Agrigento, Calogero Sodano. Candidato con la Lega d'Azione anche Giancarlo Cito, sindaco di Taranto. Emma Bonino e' capolista di ''se stessa'', seguita da Marco Pannella e dal senatore Pietro Milio. La Federazione consumatori e partito sardo d'azione puntano su Franco Costantino Melanni, i Pensionati su Carlo Fatuzzo; i Democratici liberali repubblicani europei su Stanislao Aloisi.